La Via degli Dei non è solo un trekking, è anche un viaggio in un territorio che ha delle eccellenze nascoste incredibili, che solo in Italia si possono trovare. Non solo Bologna e Firenze, simboli di medioevo e rinascimento, ma tanto altro da scoprire, tappa dopo dopo, che renderanno questa esperienza unica ed indimenticabile.
) Il cuore di Bologna
Piazza Maggiore, crocevia di generazioni e provenienze, è circondata dai simboli di Bologna.
Il Nettuno, la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo e Palazzo d’Accursio fanno da sfondo al punto di partenza della Via degli Dei. La Piazza venne creata nel Medio Evo demolendo le case esistenti affinché potesse contenere l’intera cittadinanza bolognese.
2) I 666 archi del portico di San Luca
Il portico di San Luca fu costruito a partire dal 1674 ed è lungo quasi 3.800 metri. Secondo alcuni
i suoi archi simboleggiano il «serpente», ossia il Demonio (666 è il numero che lo rappresenta) sia per la sua forma sia perché, terminando ai piedi del santuario, ricorda la tradizionale iconografia del Diavolo sconfitto e schiacciato dalla Madonna del Santuario di San Luca.
3) La Madonna di San Luca
Nel 1433 il territorio bolognese fu colpito da continue piogge che stavano distruggendo i raccolti, preannunciando un anno di dura carestia. Gli Anziani di Bologna decisero quindi di portare in città l’immagine della Madonna custodita presso il Santuario e che la leggenda vuole sia stata dipinta dall’apostolo Luca; le piogge cessarono.
Ancora oggi, nei giorni di maggio che precedono l’Ascensione, la Madonna di San Luca viene portata per una settimana nella cattedrale di San Pietro anche se, ironia della sorte, i bolognesi sanno che in quei giorni regolarmente pioverà!
4) L’opera idraulica in muratura più antica d’Europa tutt’ora in funzione
La chiusa di Casalecchio da ottocento anni “governa l’afflusso delle acque del fiume Reno alla Città di Bologna” attraverso un sistema di paraporti e di canali. Per secoli è stato il “motore” dell’industria bolognese ed in particolare dei famosi mulini da seta alla bolognese che consentirono a Bologna di diventare una delle capitali della seta europee. I tessuti di seta finemente lavorati prodotti in città erano infatti ricercati in tutte le corti europee.
5) Il falco pellegrino che nidifica all’Oasi San Gherardo
Nata in seguito al recupero di una cava ai piedi dell’anfiteatro calanchivo di San Gherardo, in questa oasi naturalistica si possono ancora osservare gli uccelli delle zone umide e il falco pellegrino che nidifica sulla parete arenacea del Balzo dei Rossi. Il falco pellegrino in picchiata è uno degli animali più veloci al mondo raggiungendo i 300 km orari.
6) I fiori di Alchechengi all’entrata dell’acquedotto romano
All’interno dell’Oasi di San Gherardo si trova uno degli ingressi dell’acquedotto romano costruito nel I secolo a.C. durante l’impero di Augusto. Ancora oggi perfettamente funzionante (seppur rimasto inattivo per quindici secoli) porta l’acqua del fiume Setta alle case dei bolognesi per circa un quinto del loro fabbisogno. All’interno dell’Oasi in primavera si può osservare l’Alchechengi un bellissimo fiore con calici simili a lanterne di un vivace colore arancione.
7) I “passatori” del Ponte di Vizzano
Per attraversare il fiume Reno esistevano i “passatori”, barcaioli che trasportavano persone e merci sfruttando i punti più agevoli del fiume. Una tradizione millenaria rimasta immutata sino al 1930, quando una maestra fece una petizione per la costruzione del ponte in modo tale che i suoi alunni potessero attraversare il fiume per raggiungere la scuola in qualunque condizione climatica.
8) Un pic nic ai Prati di Mugnano
Luogo della classica gita fuori porta per i bolognesi, il Parco Agricolo Naturale dei Prati di Mugnano offre la cornice ideale per una sosta panoramica da abbinare al cibo: sentieri che si perdono all’interno dei boschi, prati fioriti, aree attrezzate, una trattoria… cosa chiedere di più?
9) La mandragola del Giardino “Nova Arbora”
La mandragola cresce oggi presso l’”orto dei veleni”, una delle peculiarità del Giardino Botanico “Nova Arbora”, un’oasi incantevole in cui tra piante, frutti e fioriture ci si può concedere una meritata pausa ristoratrice. Se si decide di visitare il Giardino “Nova Arbora”, vale la pena seguire la deviazione prima dei Prati di Mugnano per dare un’occhiata anche alla centenaria “vite del Fantini”.
Info: www.novarbora.com/giardino-botanico
10) Il mistero del Colombario di Monte del Frate
Ci sono due ipotesi per questa profonda cavità con due grandi aperture verso l’esterno e tante piccole nicchie scavate dall’uomo: sarà stato un luogo di sepoltura di epoca etrusca o romana per i defunti cremati oppure una struttura adibita all’allevamento di colombi? La deviazione è di circa 200 m ed è subito dopo l’Antica Hostaria di Badolo.
1) Il ruggito del leone e il raglio dell’asino di Monte Adone
Non preoccupatevi se sentite ruggire un leone nei pressi di Monte Adone. Il Centro tutela e ricerca fauna esotica e selvatica Monte Adone ospita numerosi esemplari di animali di ogni specie: tigri, leoni, scimpanzé e ovviamente la fauna autoctona dell’Appennino, tutti con una storia alle spalle spesso segnata da sofferenze. Una visita al centro è un’esperienza unica, ma solo su prenotazione.
Info: www.centrotutelafauna.org
2) Il quaderno di Monte Adone
Una volta raggiunta la cima di Monte Adone, (la più elevata della Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico) e tirato un sospiro di sollievo per la fine della salita, ecco apparire due croci, una bianca ed una nera e un piccolo contenitore di metallo. Aprirlo e leggere i commenti dei precedenti viaggiatori con il vento che soffia sul viso fa sentire parte di una comunità. Mai dimenticare di lasciare data, orario ed un commento per i prossimi escursionisti.
4) Le conchiglie del Contrafforte
Vero e proprio museo geologico all’aperto, il Contrafforte Pliocenico è caratterizzato dalla presenza di fossili e conchiglie che testimoniano il fatto che in questi luoghi, durante il Pliocene (5-2 milioni di anni fa), ci fosse il mare. Un mare poco profondo con un clima tropicale, composto da ampie baie dove i fiumi che scendevano dalle catene montuose sfociavano in mare (dove ora c’è la Pianura Padana.
3) La cima di Monte Adone
Simbolo della Via degli Dei, quando arriverete alla sommità della salita vi sembrerà quasi di essere arrivati alla meta, non ovviamente a Firenze, ma uno di quei luoghi iconici che meritano un momento di silenzio per ricaricarsi e prendere coscienza di noi stessi. Punto energetico del cammino, è stato testimone di migliaia di storie, tra le quali anche… una proposta di matrimonio!
5) Tra piante di mare e di montagna
Scendendo dalla cima di Monte Adone si scopre un’altra particolarità: oltre al meraviglioso panorama sulla vallata ecco due tipi diversi di vegetazione. Da una parte roverelle, ginestre, castagni e querce, tipiche dei nostri Appennini, dall’altra lecci e ginepri, caratteristici della macchia mediterranea.
6) Manzù a Monzuno
Chi ama l’arte italiana può fare una breve deviazione ed arrivare al cimitero di Monzuno dove Giacomo Manzù, noto scultore italiano famoso per i suoi bronzi, scolpì una deposizione per la tomba di Nino Bertocchi, suo scopritore. Peccato oggi rimanga solo la fotografia della scultura perché l’originale è stata trafugata.
7) Il bosco degli alberi del pane
Non molto dopo il B&B Il Viandante, ci si ritrova in un castagneto tra alberi secolari e segnali bianchi e rossi del CAI nascosti tra i tronchi. Il castagno è una delle piante simbolo dell’Appennino in quanto fonte di sostentamento per le popolazioni di montagna. Nella tradizione viene chiamato “albero del pane” perché dai suoi frutti si ricava una farina utilizzata per diverse preparazioni, dolci e non. E’ tipico dell’Appennino tosco – emiliano un dolce chiamato castagnaccio.
8) Le leggende di Monte Venere
Monte Venere è luogo di racconti e di fantasie: c’è chi dice che fosse il rifugio di tutti i diavoli scacciati dai corpi degli invasati in seguito agli esorcismi e c’è chi sostiene vi fosse un tempio dedicato alla dea dell’amore in cui si svolgevano riti che inducono, ancora oggi, le anziane credenti a ripetuti segni della croce.
9) In deltaplano alle Croci
Per i più coraggiosi che non hanno voglia di tornare a piedi c’è sempre l’opzione di scendere a valle con il… deltaplano! Presso l’antico borgo Le Croci (Monzuno), a circa 1000 metri slm, si apre un ampio terreno pianeggiante da cui si può prendere la rincorsa, buttarsi nel vuoto e lasciarsi trasportare dal vento (se avete un deltaplano e una buona dose di coraggio, se non avete un deltaplano, non fatelo!)
10) La Cà de’ Paiarin
A volte lungo il cammino ci si imbatte in case private con proprietari fantasiosi che hanno creato giardini a dir poco “particolari”, con statue, ruote del vento, piccoli rifugi per animali, immagini religiose e messaggi per i viandanti. Anche questo fa parte della tradizionale accoglienza del popolo dell’Appennino.
l beach tennis moderno fonda le sue radici intorno agli anni 70, sulle spiagge delle coste italiane. Si cominciò con il gioco dei racchettoni sulla spiaggia, da tutti ben conosciuto, ovviamente senza regole alcune ne tanto meno campi delimitati da righe e/o reti.
Le regole, a meno di piccole variazioni, sono quelle del tennis, compreso il punteggio, ma si gioca solo al volo e questo lo rende più simile al beach volley.
In Italia è sopra tutto molto popolare su tutta la costa romagnola dove nasce e nel lazio . Nel mondo riscontra il più grande successo in Brasile !
Di questi tempi, raccontare storie
tutte italiane di grande successo nell’ urbanwear è sempre più raro. In questo caso ci troviamo di fronte a un altro fenomeno ‘made in Emilia Romagna’ capace di contaminare il mercato con creatività e colore e, nel giro di un anno e mezzo, raggiungere quasi 200 negozi. Il ‘deus ex machina’ si chiama Nicola Masino, fondatore del brand Lab84, esploso nell’estate 2014 con una linea di costumi da bagno, vero best-seller, seguito a pochi mesi di distanza da Catfish, un brand di calze stampate
che è diventato anch’esso un successo fulminante.
Abbiamo incontrato Nicola per farci raccontare la sua storie e gli sviluppi di questi giovani ma fortissimi brand.
Ciao Nicola, raccontami la nascita di Lab84. Come è nata l’idea di dar vita a questa linea?
Ciao marco. Lab84 è uscito sul mercato nel 2013. E’ una linea fresca, giovane e soprattutto molto economica se pensiamo che è tutto made in Italy. Abbiamo pensato di partire con il pantaloncino, nostro primo articolo, nel momento in cui ci siamo resi conto che tutto il beachwear mondiale ruotava attorno a marchi dai prezzi altissimi e prodotti ormai troppo omogenei. Inoltre a livello nazionale la strada era più semplice in quanto in Italia non esistono veri e propri marchi di beachwear. La nostra scelta
è stata quella di mettere sul mercato
un prodotto economico ma allo stesso tempo con una qualità molto alta. Da
qui è nato il primo pacchetto, un solo modello in otto varianti colore.
Per quanto riguarda il segreto del nostro costume, un vero e proprio segreto
non c’è. Diciamo che il tessuto è un polycotton siliconato che dà modo
alla pelle di respirare, di non sudare e soprattutto è pratico per chi frequenta spesso il mare grazie al fatto che la sabbia non rimane incastrata tra le fibre del pantaloncino.
Come si svilupperà il progetto Lab84? So che non si tratta più solo di costumi da bagno ma di una vera linea streetwear.
Lab84 come già detto è nata coi pantaloncini. La consacrazione è avvenuta con l’estate del 2014. Non vorremmo che il consumatore finale o gli shop nostri clienti intendano Lab84 come marchio puramente beachwear. Abbiamo ampliato la collezione costruendo un vero e proprio total look per fare in modo di essere competitivi e appetibili anche nella stagione invernale, riuscendo a vestire completamente il nostro cliente tipo,dalla testa ai piedi.
il punto di forza nonché core business
della nostra azienda è indiscutibilmente il pantaloncino. inizialmente lo trovavo un limite, ma poi ci siamo resi conto che grazie allo short e a tutti i suoi sviluppi (nel 2015 vantavamo 180 varianti modello/colore) abbiamo ora la potenzialità economica di poter sviluppare la nostra linea. se fossi un commerciante sceglierei Lab84 perchè è un brand giovane e fresco, sempre al passo con le tendenze del momento, con prezzi molto vantaggiosi considerato che
è un made in Italy… altro buon motivo per sceglierlo!
LA NOSTRA STORIA
È la storia, tanto incredibile quanto unica, di una marca che non è minimamente come le altre… Siamo nel 1882 a Romilly-sur-Seine, nell’Aube…
Nel suo laboratorio di tessuti, l’appassionato di sport Émile Camuset decide di confezionare delle maglie in jersey per i suoi amici ciclisti, calciatori e giocatori di rugby. Senza saperlo pone le basi di una marca che diventerà mitica nel corso delle epopee sportive da lei accompagnate. 130 anni dopo, Le Coq Sportif è conosciuta e riconosciuta per il suo savoir-faire nell’abbigliamento, nelle calzature e negli accessori per lo sport. I 130 anni di esperienza nel mondo dello sport conferiscono una competenza inimitabile, una vera e propria legittimazione. Il mondo dello sport ha sempre ispirato la creazione dei loro prodotti. Si sono sempre impegnati a creare prodotti per gli sportivi di alto livello. E ancora oggi è questo lo spirito al centro della filosofia di produzione. I prodotti sono come la marca, semplici e sempre alla moda, e sono diventati il simbolo della loro tradizione. Danno ai nostri consumatori ciò di cui hanno bisogno e niente di più.
Si dice “Padel” o “Paddle”? Un po’ di storia…
Leggenda narra che la prima versione di questo gioco sia nata alla fine del diciannovesimo secolo, quando membri dell’equipaggio della marina inglese impiegavano il loro tempo libero scambiandosi una pallina con l’aiuto di un remo (“paddle” significa “pagaia” in inglese), sfruttando le pareti della stiva, a bordo dei velieri che solcavano gli oceani durante la “corsa alle colonie”.
Secondo altri questo gioco è nato, nella sua forma primitiva, nel 1898 grazie al reverendo newyorchese Frank Beal con il nome di “Paddle Tennis”, come attività ludica riservata in un primo tempo ai bambini. Il nome (paddle) deriverebbe dalla racchetta a piatto solido – paddle racquet (‘pagaia’) in lingua inglese. Per giocare si usava infatti una racchetta in legno pieno, mentre il campo era circondato di recinzioni metalliche.
In un’altra versione sulla storia del padel, il gioco deriverebbe invece dal Platform Tennis inventato attorno al 1920 da Fessenden Blanchard e James Cogswell a New York. I due desideravano giocare a tennis nel giardino di casa anche nel periodo invernale. Per questo decisero di installare un campo da tennis di dimensioni ridotte (mancava lo spazio per averne uno di dimensioni regolamentari) che avesse il pavimento sollevato rispetto al suolo
– da cui la “piattaforma” del nome – per consentire di installare, sotto di esso, un sistema di riscaldamento che evitasse l’accumulo di neve. Per evitare che la palla uscisse dal perimetro di gioco, fu aggiunta infine una recinzione sul bordo del campo.
Sempre la mancanza di spazio caratterizza anche l’ultima versione sulla nascita di questo sport, quella ufficialmente riconosciuta, secondo cui nel 1969 il mecenate messicano Enrique Corcuera , volendo costruire un campo da tennis nella propria abitazione, ma ritrovandosi dei muri proprio a ridosso dello spazio disponibile per creare il terreno di gioco, ebbe l’idea di considerare i muri come parte integrante del campo stesso. Corcuera poi coniò alcune regole per questa nuova attività – sulla falsariga di quelle già in uso nel tennis – e la chiamò “padel”. Ed è quindi questo il termine con cui il nuovo sport venne chiamato da parte del suo creatore storicamente riconosciuto.
La storia non finisce qui.
Qualche tempo dopo, Corcuera invitò a giocare a casa sua l’imprenditore spagnolo Alfonso Hohenloe il quale si entusiasmò a tal punto che al suo rientro a Marbella (1974) si fece costruire un campo nel suo circolo sportivo.
Curiosamente a Marbella (Spagna) erano soprattutto gli argentini a giocare. Molti di loro tornarono in patria e lì diffusero il Padel: in pochi anni, in Argentina, il gioco si diffuse al punto che milioni di persone – letteralmente – iniziarono a praticare questo sport facile e divertente, grazie anche ai molti campi pubblici costruiti.
Parallelamente all’Argentina anche in Spagna iniziò la diffusione di questo sport, che a differenza dei cugini sudamericani contava però un pubblico di personaggi famosi e di classi borghesi.
Il 25 luglio 1991 a seguito di questa diffusione internazionale venne costituita a Madrid la Federazione Internazionale di Padel. Fu il primo grande passo per organizzare un primo circuito internazionale basato su un vero regolamento del gioco.
Si dice “padel”. Ma allora da dove arriva il termine “paddle”?
Abbiamo visto che il termine Padel è stato utilizzato sia dal fondatore di questo sport sia tutt’ora dalla federazione internazionale che regolamenta il gioco – la International Padel Federation.
Il termine “paddle” nasce da una storpiatura del termine originario – che, effettivamente, non ha alcun significato. Questa storpiatura probabilmente si è verificata perché “paddle”, nella lingua anglosassone ha il significato di “pagaia”, che ricorda vagamente la forma della racchetta in uso in questo sport (molto diversa da quella da tennis).
La federazione italiana che si occupa ufficialmente del padel è la Federazione Italiana Tennis – FIT , che è l’organo di governo di questo sport dal 2008. Come altre federazioni nate in tutto il mondo, pur adottando il regolamento originale riferito al gioco padel, lo definisce paddle e spesso dunque i due termini finiscono col confodersi.
Quindi… Come chiamarlo?
In conclusione: potete chiamarlo padel (il nome ufficiale dato dall’ideatore del gioco) o paddle (la variante diffusa dagli anglofoni). In entrambi i casi non sbaglierete.
State certi invece che questo sport capace di conquistare decine di migliaia di persone solo in Italia nell’ultimo anno, saprà entusiasmarvi grazie un gioco divertente e amichevole, che può essere praticato da persone di diversa età, sesso, condizioni tecniche e fisiche e, soprattutto, richiede una spesa minima, quindi accessibile davvero a chiunque.
Perché tutto questo interesse?
Sono ben 10mila gli italiani che si sono appassionati a questo sport e il numero è destinato a crescere.
«In Spagna il gioco è molto popolare – spiega Gianfranco Nirdaci, coordinatore nazionale di questa disciplina sportiva all’interno della Federazione italiana tennis, in un’intervista rilasciata al Sole 24 ore. – ma in Europa subito dopo ci siamo noi e i nostri trend di crescita sono veramente più alti».
Uno sport che ultimamente sta coinvolgendo sportivi del calibro di Novak Djokovic , vincitore di tredici slam in carriera ultimo dei quali Wimbledon 2018; Roberto Mancini, attuale Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, che a Guerin Sportivo dichiara che oggi non potrebbe farne a meno di giocarci, Francesco Totti che si è talmente appassionato da farsi costruire un campo nel proprio giardino di casa e tanti altri…
È uno sport che a differenza del tennis è molto più facile da imparare e ha tempi di gioco più veloci e divertenti.
È una disciplina vantaggiosa per tutti gli sportivi: può essere una valida attività motoria senza movimenti aggressivi, adatta per tenersi in forma e nello stesso tempo può essere anche semplicemente un’occasione di incontro e di “ritrovo”. Per quanto riguarda i campi invece, essi sono sia all’aperto che indoors, quindi praticabili tutto l’anno.
Design ergonomico
Sono progettate in modo ergonomico, ciò vuol dire che non causano o comunque prevengono ogni tipo di dolore muscolare o disagio quando sono indossate. Ecco perché sono molto utili anche alle persone che hanno problemi. Sono fra le migliori scarpe per comodità.
Indossare un paio di Saucony significa indossare un pezzo d’America. Nato nel 1898 in un piccolo laboratorio artigianale sulle sponde del fiume Saucony a Kutztown, Pennsylvania, il marchio si specializza sin dalle origini nella produzione di scarpe tecniche sportive e, nello specifico, di running shoes, guadagnandosi la stima di numerosi atleti e appassionati di corsa in tutto il mondo. Saucony è il nome del fiume che scorre a Kutztown dove tutto ebbe origine. “Dove due fiumi corrono insieme”: questo è il significato di Saucony per i nativi americani. L’iconico logo del marchio, l’onda, simboleggia proprio le acque di questo fiume. I tre punti che percorrono il river rappresentano i tre massi attorno cui le acque scorrono in quel luogo ma anche i valori chiave del marchio: autenticità, unicità, qualità.
Le scarpe da camminata sono una tipologia di calzature apposite per svolgere l’attività motoria. Sia che si tratti di lunghe passeggiate, di camminate veloci o di un viaggio, è molto importante che si indossi la scarpa corretta che sia in grado di supportare al meglio il peso del corpo e di adattarsi all’impatto sul suolo.
È ormai risaputo che camminare fa bene alla salute in quanto aiuta a prevenire non solo i problemi articolari, ma accelera anche il metabolismo e riduce il rischio di diabete. Per svolgere al meglio questo tipo di attività fisica è molto importante avere un equipaggiamento adeguato e delle scarpe da camminata comode per evitare infortuni e svolgere in totale sicurezza questo sport.