Caratterizzata da contenuti quali
tecnicità e versatilità, la collezione
è il riferimento per lo sportivo più
esigente, che ricerca capi in grado di
abbinare protezione e traspirabilità.
Già apprezzata da chi pratica trekking
e hiking, la linea Unlimitech è stata
recentemente ampliata per rivolgersi
anche a runner e ciclisti. L’obiettivo
è garantire allo sportivo le migliori
prestazioni senza porsi limiti legati
alle condizioni climatiche.
Un progetto che permette a CMP di
rendere la propria offerta ancora più
ampia e di rispondere alle esigenze
di nuove nicchie di appassionati .
Perché l’intimo tecnico sportivo è indispensabile per fare sport. … Ecco perché è importante che sia termico, traspirante, in grado cioè di allontanare l’umidità verso l’esterno evitando che si accumuli sulla pelle, e antisudore, al fine di rendere l’allenamento degli sportivi ottimale.27 dic 2018
LE COQ SPORTIF SELEZIONATA PER FORNIRE L’ABBIGLIAMENTO ALLA SQUADRA OLIMPICA E PARALIMPICA FRANCESE AI GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024
Il Comitato organizzatore di Parigi 2024 ha assegnato al brand Le Coq Sportif i packages dedicati all’abbigliamento “Performance” e “Rappresentanza” del team olimpico e paralimpico francese e di Parigi 2024. Così, a partire dal 1 gennaio 2021, Le Coq Sportif fornirà l’abbigliamento che sarà indossato dal team olimpico e paralimpico francese nel Villaggio degli atleti e che sarà indossato sia durante le cerimonie ufficiali sia durante le cerimonie di premiazione. In aggiunta, Le Coq Sportif metterà a disposizione delle Federazioni francesi i kit per le competizioni ai Giochi di Parigi 2024. Le Coq Sportif fornirà inoltre l’abbigliamento allo staff di Parigi 2024 durante il periodo 2020-2024 e fornirà l’abbigliamento anche agli arbitri per i Giochi di Parigi 2024.
Questo annuncio rafforzerà la strategia multisport di ritorno nello sport francese attuata per 10 anni tramite il Tour de France, l’AS Saint-Etienne (football), il Racing 92 (rugby), la Federazione Francese di Rugby, i nostri giocatori di tennis francesi e più recentemente l’Opera de Paris, il Team Reanult di Formula Uno (automobili), l’ESTAC (football).
Il successivo naturale passo era quello di essere coinvolti nel movimento sportivo olimpico e paralimpico. Il brand si è così avvicinato, tra le altre cose, alla Federazione Francese Handisport e oggi è il partner di più di 70 atleti praticanti 25 sport, tra i quali i medagliati Olimpici e Paralimpici Yannick Agnel, Tony Yoka, Clarisse Agbegnenou, Richard Gasquet e Maxime Valet.
“Vorrei ringraziare tutto il nostro team, i nostri partner, i nostri atleti e i nostri numerosi supporter che, per diversi mesi, hanno contribuito al successo di questo progetto. Congratulazioni per la loro dedizione e per il loro entusiasmo!Questa decisione segna anche il successo dei nostri territori francesi nell’Aube: 10 anni fa abbiamo ritrasferito lì il lavoro a maglia e la colorazione dei nostri capi, così come la produzione delle divise delle squadre che supportiamo. Accettando la nostra offerta, Parigi 2024 ha scelto un brand francese per vestire i team e gli atleti francesi per i Giochi Olimpici e Paralimpici che si terranno in Francia! Questa scelta promuoverà inoltre i nostri territori, l’industria francese e il nostro know-how internazionale. Grazie a Parigi 2024 per questa decisione che permetterà agli atleti, alle imprese francesi e, molto presto, al pubblico di potersi incontrare per questi momenti di condivisione, apertura, inclusione ed emozione i quali ci fanno venire i brividi durante le manifestazioni sportive” commenta Marc-Henri Beausire, CEO di Le Coq Sportif.
A PARTIRE DA UN FILO, TUTTO SI MUOVE IN PERFETTA SINERGIA
Un’organizzazione a struttura verticale cura l’intero processo produttivo del pile, dal filato alla spedizione, passando per tutte le fasi della lavorazione: dalla tessitura alla tintoria, dalla garzatura alla cimatura, dal lavaggio alla stiratura, dal taglio e confezionamento al packaging… Il vantaggio essenziale è un abbattimento dei costi, senza mai rinunciare alla qualità finale. Cinque i marchi che fanno parte del Gruppo, sei gli stabilimenti di proprietà: per metà in Italia, gli altri divisi tra Romania e Tunisia (società in partecipazione). Numeri da realtà ai vertici del settore, a cominciare dalla produzione media di pile, pari a 9.000 kg settimanali. L’insieme delle collezioni outdoor, tempo libero, fitness, moda, bambino e arredo casa si apre a tutte le richieste e soddisfa ogni esigenza, interpretando creativamente le tendenze con un mix di stile e comfort. Il campionario oggi conta più di 2.000 capi.
SIAMO QUELLO CHE PRODUCIAMO
Rispetto della salute dell’ambiente: tema importante, verso il quale la sensibilità non deve mai mancare. Da sempre, la scelta del Gruppo è di utilizzare fornitori selezionati che rispettino precisi codici di condotta, a garanzia della qualità e sicurezza del prodotto. Ma ancora più decisivo è il rispetto per chi produce. In ogni stabilimento del Gruppo ci si attiene a tutte le norme che garantiscono salute e sicurezza dei lavoratori. Massima attenzione è riservata anche ai capi prodotti, in particolare a quelli destinati ai bambini. I test di F.lli Campagnolo sono continui, per assicurare l’assenza di sostanze nocive o allergizzanti. Da anni, il forte impegno del Gruppo è premiato con l’ottenimento dell’importante Certificazione OEKO-TEX per il pile di propria produzione. Promossa dall’Associazione Internazionale per la Ricerca e Prova nel campo dell’Ecologia Tessile, la certificazione impone rigidi controlli a tutte le componenti dei capi, affinchè rientrino nei restrittivi parametri di qualità e innocuità.
Salomon è oggi uno dei brand più famosi nel mondo del trail running, un marchio storico indossato su ogni percorso e sentiero, dagli ultra-trial alle uscite domenicali di qualche chilometro. La storia di Salomon ha inizio nel 1947, quando la famiglia decide di aprire il suo negozio di seghe per legno e lamine da sci nell’elegante cittadina alpina di Annecy, nella Francia sudorientale. Anno dopo anno la piccola bottega diventa un’azienda sempre più conosciuta e apprezzata, che nel frattempo ha iniziato a realizzare prodotti per diverse discipline sportive.
Oggi Salomon esporta i suoi articoli in oltre 40 paesi nei cinque continenti: produce articoli per sci e altri sport invernali, come lo snowboard; ma anche per trekking, arrampicata e running. Negli anni Salomon è diventato un punto di riferimento grazie ai suoi modelli iconici, perfetti per avventurarsi nei percorsi più diversi.
Il mondo Salomon
È il 1957 quando George Salomon decide di prendere le redini dell’azienda di famiglia, proponendo degli innovativi attacchi da sci di metallo: fino ad allora si erano infatti utilizzate cinghie di pelle. Una novità che viene accolta positivamente e inizia quindi a diffondersi: nel 1972 Salomon diventa infatti il primo produttore al mondo di attacchi da sci. Il resto è storia. La passione per la montagna si allarga fino ad arrivare alle scarpe da trail running, da trekking e all’abbigliamento tecnico. Confrontandosi con gli sportivi Salomon è riuscita nel tempo a creare scarpe che rispondessero alle esigenze di atleti e appassionati.
Perché scegliere una scarpa da trail Salomon
Il trail running è la corsa “offroad”, nella natura. Un’attività che puoi svolgere sui sentieri in montagna o boschivi, su strade sterrate o sulla sabbia, ma comunque al di fuori da percorsi urbani. Una delle caratteristiche più distintive di Salomon sono la protezione e la comodità del piede, con un’ammortizzazione che si adatta a qualsiasi tipo di terreno. Risultano in grado di affrontare qualsiasi tipologia di terreno, senza rinunciare a leggerezza e stabilità. Praticare il trail running offre la possibilità di respirare la natura a pieni polmoni e di entrare in contatto con emozioni e sensazioni, vivendo moltissime avventure. Non solo allenamento, ma anche esperienza appagante e divertente a contatto con l’ambiente.
Come scegliere la giusta scarpa da trail
La scelta delle scarpe da trail è fondamentale per affrontare al meglio il sentiero di corsa, scegliendo in base al tipo di percorso, alla conformazione del terreno e alle condizioni climatiche. La scelta di una scarpa da trail Salomon dipenderà da tre fattori principali: grip, tomaia e grado di protezione della scarpa.
Grip: questa è una delle caratteristiche fondamentali delle scarpe da trail, in grado di garantire aderenza e tenuta del piede sul terreno evitando di scivolare o perdere stabilità durante la corsa. Salomon offre scarpe dal grip versatile, con tasselli adatti a qualsiasi condizione.
Tomaia: in base al tipo di terreno e alla stagione la tomaia ha un ruolo di primo piano. Correndo in inverno, su terreni fangosi o in presenza di corsi d’acqua avere una tomaia impermeabile può fare una grande differenza, così come una tomaia leggera e traspirante in estate. Tra le scarpe da trail Salomon possiamo trovare scarpe adatte alla stagione estiva e invernale.
Protezione: correndo su terreni accidentati è importante avere ai piedi la giusta protezione. Le scarpe da trail Salomon hanno rinforzi sui punti più sensibili e esposti durante la corsa, come la punta del piede e la pianta, con puntale e suola rinforzate.
Scopriamo le offerte giacche invernali bambini,donne,uomini !!!!!!!!!!!!
LA NOSTRA STORIA
… la storia di una marca decisamente diversa dalle altre…
Nel suo maglificio, Emile Camuset, un appassionato di sport, decide di confezionare delle maglie in jersey per i suoi amici ciclisti, calciatori e rugbisti.
Senza saperlo, Camuset getta le basi di una marca che diventerà leggendaria insieme alle epopee sportive che accompagnerà. 130 anni dopo, Le Coq Sportif è conosciuto e rinomato per il suo savoir-faire in materia di abbigliamento, calzature e accessori sportivi