CASA MENEGHINA
Con un open party ricco di sorprese, Salomon
ha inaugurato il suo primo brand store italiano
nel cuore della città. Un negozio sì, ma anche
un hub di eventi in vista di Milano Cortina 2026
_ Sara Canali
Luminoso, essenziale, ma capace di comunicare tutto il knowhow di Salomon nella sua veste di modern mountain sport lifestyle
brand: è questo l’aspetto del nuovo store italiano del brand francese
che venerdì 22 novembre ha aperto le sue porte in Corso Garibaldi
12 a Milano. Un open party che è durato tutto il giorno, scandito da
momenti apicali, come il lancio della prima capsule con i prodotti
ufficiali Milano Cortina 2026, e una running art experience guidata
dagli atleti e ambassador Salomon. La mattinata, oltre ai media,
ha visto la partecipazione di figure istituzionali, rappresentanti del
mondo dello sport, aziende partner e associazioni, in particolare
le ONG supportate dalla Salomon Foundation come InYourShoes,
Sport Senza Frontiere e il Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi. Tra i
presenti Martina Riva, assessora allo sport, al turismo e alle politiche
giovanili del Comune di Milano, e Andrea Varnier, ceo della Fondazione Milano Cortina 2026, che sono stati coinvolti nel tradizionale
taglio del nastro insieme a Paolo Parmeggiani, Salomon director of
countries & managing director per Salomon Italia.
LO STORE MILANESE – Il negozio meneghino rappresenta una tappa fondamentale di avvicinamento ai
Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui Salomon è premium partner e aggiunge un punto vendita alla sua ristretta lista che
annovera centri a New York, Parigi, Londra, Shanghai e Tokyo unendo design e innovazione tecnologica,
con un focus sempre centrale sul cliente finale. Nei suoi
85 mq, racchiude il meglio delle collezioni per il running e
il trail running, con due intere pareti dedicati alle scarpe,
ai gilet idrici, all’abbigliamento, agli accessori per la corsa
off-road, insieme a un’area dedicata alla scansione 2D del piede.
Ampio spazio ai prodotti per l’outdoor e la montagna, così come alle
calzature sportstyle.
APERTURE DI VALORE – In occasione dell’inaugurazione del negozio,
abbiamo intervistato Ilaria Cestonaro, marketing manager Salomon
Italia.
Dopo Parigi e Londra, Salomon sbarca a Milano. Come è nata la
scelta di un aprire proprio nella città meneghina?
Milano è riconosciuta a livello mondiale non solo per il design e
la moda, ma anche per lo sport, il che la rende unica per posizionare
un brand premium e innovativo come Salomon. Essere presenti in una
città con questa influenza ci posiziona tra le eccellenze globali. Inoltre, con l’avvicinarsi delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina
2026, sta diventando un hub per eventi sportivi globali, attirando l’attenzione di appassionati e turisti.
Corso Garibaldi a Milano si sta affermando sempre più come la via
dell’outdoor. La scelta della location ha a che fare strategicamente
anche con questo?
La scelta della location è stata dettata dall’unione delle tendenze
outdoor e fashion. Il nostro focus come “the modern mountain sport
lifestyle brand” ci permette di avvicinarci al fashion ispirando i nostri
clienti con il mondo outdoor.
Che tipo di negozio è quello milanese? Quale il concept di questo
flagship store?
Il nostro negozio ha un focus footwear e riprende lo stesso
concept che proponiamo in tutto il mondo, ispirandoci a
quello lanciato nei sei negozi di Parigi, in particolare l’ultima apertura sugli Champs-Élysées. All’interno si potrà
trovare anche la nuova collezione di Milano Cortina
2026 in licenza.
Solo negozio o questo flagship store vuole essere
qualcosa di più?
L’biettivo è di animare le communities di Milano, non
solo running ma anche sportstyle. Il nostro impegno è di
avvicinare le persone al negozio tramite esperienze uniche
e coinvolgenti.
Quale sarà il legame con Milano Cortina?
La premium partnership con Milano Cortina 2026 è un progetto
che ci porterà al sogno dei giochi Olimpici e Paralimpici invernali. Il
legame con la Fondazione si basa sulla comunanza dei valori ed è
destinato a rafforzarsi nei prossimi anni per costruire un patrimonio
per l’Italia.
1. Salomon: Le scarpe Salomon sono famose per la loro aderenza e comfort. Modelli come il Salomon thundercross sono ottimi per il trail, ma ci sono anche versioni più adatte per l’asfalto.
2. Saucony: Saucony offre scarpe come la Saucony Peregrine, che sono progettate per il trail ma hanno una buona ammortizzazione che le rende adatte anche per l’asfalto.
3. Adidas Terrex: Le scarpe della linea Terrex sono fantastiche per l’outdoor e molte di esse sono impermeabili. Modelli come l’Adidas Terrex Agravic sono versatili e offrono un buon supporto.
4. CMP: Anche CMP ha alcune buone opzioni per scarpe impermeabili, come il modello Altak wp, che è adatto per diversi terreni.
Ti consiglio di provare alcuni di questi modelli per vedere quale si adatta meglio al tuo piede e alle tue esigenze. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di provare qualche paio, fammi sapere!
Mercoledì 20 novembre siamo stati invitati all’Arsenale di Venezia, nella sala senza colonne più grande d’Europa, per la presentazione delle nuove collezioni FW 25/56 di F.lli Campagnolo.
A sfilare sono state le novità di CMP (sportswear), Jeanne
Baret (active womenswear) e Collective (of) Moving People.
L’ERA DOPO ISPO
Un appuntamento che, dopo 30 anni, sostituisce la presenza
dei brand alla fiera ISPO di Monaco per celebrare insieme a oltre
300 ospiti – tra clienti, stakeholder e giornalisti – i traguardi raggiunti, le nuove creazioni e per annunciare un nuovo progetto: Collective (of) Moving People, una linea per i più giovani.
“Quest’anno volevamo organizzare un momento tutto nostro
e dedicare del tempo di qualità ai nostri clienti. Avevamo molto da
dire e far vedere, questa ci è sembrata la soluzione più adatta” – ha
affermato Fabio Campagnolo, ceo di CMP.
UNA STORIA DI FAMIGLIA
Per l’occasione è stata celebrata la nomina a Cavaliere del
Lavoro di Giorgio Campagnolo, un riconoscimento che premia il suo
straordinario percorso imprenditoriale. In più di 70 anni di storia,
partendo da un banco del mercato a Bassano Del Grappa (VI), ne
è stata fatta di strada. Grazie a determinazione, volontà e al supporto della moglie che ha giocato un ruolo fondamentale nel lancio
delle produzioni, e dei tre figli (Fabio, Maria Pia e Michela), l’azienda
conta oggi 1.100 dipendenti, ha sedi produttive anche in Tunisia e
Romania e produce circa 15 milioni di prodotti l’anno. Nel 2023 ha
registrato un fatturato consolidato di 240 milioni di euro, ai quali il
brand CMP contribuisce per il 90%.
Una realtà tutta italiana che continua a portare, ed esportare,
nel mondo l’esperienza nel settore tessile con uno stile in cui i colori
la fanno da padrone
Nella giornata di mercoledì 30 ottobre, presso il Quirinale, Giorgio Campagnolo, fondatore e presidente di F.lli Campagnolo, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Questo prestigioso riconoscimento viene conferito a personalità che si sono distinte nel campo dell’industria e del commercio per il loro eccezionale contributo allo sviluppo economico, sociale e tecnologico del nostro paese.
Il sig. Campagnolo è stato selezionato per questa onorificenza in riconoscimento della sua straordinaria carriera imprenditoriale, che ha visto la trasformazione di un piccolo banco al mercato di Bassano del Grappa in un Gruppo internazionale di cui fanno parte i brand CMP, Melby, Maryplaid, Jeanne Baret e FC F.lli Campagnolo.
Al ricevimento del riconoscimento, il sig. Campagnolo ha espresso profonda gratitudine e umiltà, dedicando l’onorificenza alla memoria di sua madre e alla sua famiglia, che continuano a supportare la visione di un’azienda che pone al centro le persone e i valori di integrità e impegno sociale.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Cavaliere del Lavoro il noto
imprenditore veneto e fondatore di Gruppo
F.lli Campagnolo, Giorgio Campagnolo. “Da
un banco al mercato di Bassano del Grappa
a un gruppo internazionale con cinque brand
(CMP, Melby, Maryplaid, Jeanne Baret e FC
F.lli Campagnolo), 18 milioni di capi prodotti
all’anno e 1.100 dipendenti”, recita una nota
ufficiale. Questa è la storia di F.lli Campagnolo S.p.A., azienda di Romano D’Ezzelino, in provincia di Vicenza, oggi
specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo, per bambini,
homewear e tessile per la casa. Nata nel 1948 come piccola attività familiare dalla determinazione di una giovane madre vedova con cinque
figli, Maria Disegna, la realtà italiana è diventata ben presto un’impresa
di successo grazie a Giorgio, il più giovane tra i fratelli. Trasmettendo la
sua visione e i suoi valori ai figli, che oggi dirigono l’azienda .
Sono entusiasta di sapere che tu e tua moglie avete deciso di affrontare l’affascinante percorso della Via degli Dei! Per un’avventura così straordinaria, è fondamentale avere l’equipaggiamento giusto, e le scarpe da trekking sono uno degli elementi più importanti per garantire comfort e sicurezza. Vi propongo quattro eccellenti opzioni tra cui scegliere:
1. Salomon X Ultra 4 GTX Mid
Descrizione: Queste scarpe sono note per la loro robustezza e supporto. Il design Mid offre protezione aggiuntiva alla caviglia, ideale per terreni irregolari.
Caratteristiche principali:
Membrana GORE-TEX® impermeabile e traspirante.
Suola Contagrip® per una presa eccellente.
Tecnologia Advanced Chassis™ per migliorare la stabilità.
Vantaggi: Eccellente supporto alla caviglia, impermeabilità, adatte per terreni difficili.
Ideale per: Trekking su lunghe distanze, terreni misti e condizioni meteorologiche variabili.
2. Saucony Peregrine 14 GTX
Descrizione: Le Peregrine 14 GTX sono scarpe leggere e flessibili, progettate per chi cerca velocità e agilità sul percorso.
Caratteristiche principali:
Membrana GORE-TEX® per impermeabilità.
Suola PWRTRAC per una trazione eccezionale.
Ammortizzazione PWRRUN per un comfort duraturo.
Vantaggi: Leggerezza, aderenza su diverse superfici, impermeabilità.
Ideale per: Escursioni rapide, terreni tecnici e chi preferisce una scarpa più leggera.
3. Adidas Terrex Trailmaker GTX
Descrizione: Queste scarpe combinano la leggerezza di una scarpa da trail running con la protezione di una scarpa da trekking.
Caratteristiche principali:
Membrana GORE-TEX® per resistenza all’acqua.
Suola Traxion per una trazione ottimale.
Struttura leggera ma robusta.
Vantaggi: Design leggero, buona trazione, impermeabilità.
Ideale per: Percorsi misti, camminate lunghe, chi preferisce un’opzione più versatile.
4. CMP Rigel Mid Trekking Boot
Descrizione: Le CMP Rigel sono robuste e affidabili, progettate per fornire un ottimo supporto e protezione.
Caratteristiche principali:
Membrana impermeabile CLIMA PROTECT.
Suola in gomma CMP FullOn GRIP.
Protezione antiurto sul tallone.
Vantaggi: Robustezza, buon supporto alla caviglia, protezione dagli elementi.
Ideale per: Escursioni impegnative, terreni accidentati, condizioni meteorologiche avverse.
Conclusione
Tutte e quattro le opzioni offrono vantaggi unici. Se cercate una scarpa con un ottimo supporto alla caviglia e impermeabilità, la Salomon X Ultra 4 GTX Mid è un’ottima scelta. Se preferite una scarpa più leggera ma comunque performante, la Saucony Peregrine 14 GTX o la Adidas Terrex Trailmaker GTX potrebbero fare al caso vostro. Infine, se desiderate robustezza e protezione, la CMP Rigel Mid sarà sicuramente all’altezza.
Vi invito a venire in negozio per provare queste scarpe e trovare quella che si adatta meglio alle vostre esigenze e preferenze personali. Sarà un piacere assistervi nella preparazione per questa splendida avventura.
Buon viaggio sulla Via degli Dei!
Cordiali saluti,
Franck Hédiger
PRIMA
PROTEGGE
I prodotti NOENE® (solette, tallonette, grip) assorbono e disperdono fino al 96% dell’energia negativa prodotta da shock e vibrazioni, evitando l’effetto negativo sull’apparato muscolo scheletrico .
DURANTE
MIGLIORA LA PERFORMANCE
Durante un allenamento sportivo, attività quotidiana o un’intensa giornata lavorativa NOENE® riduce la sensazione di affaticamento, stanchezza e stress articolare mantenendo più efficiente la muscolatura e migliorando la resistenza agli sforzi.
DOPO
MIGLIORA IL RECUPERO
NOENE®, aiuta a ridurre i tempi di recupero e di ripristino dello stato di forma ideale per le successive attività.
SPORT
ENJOY YOUR SPORT ACTIVITY WITH NOENE®
In determinati sport sono abituali i problemi derivati dall’assorbimento ripetuto delle onde di shock del piede sul suolo o delle vibrazioni dall’impugnatura di un attrezzo.
NOENE ® è una soluzione semplice, efficace e duratura per sportivi professionisti e amatori, oltre per chi pratica attività orientate al benessere, in modo occasionale.
I prodotti della linea SPORT NOENE ® sono indicati per attività quali: running, atletica, trail running, calcio, tennis, padel, ecc. e le specialità di sport estremi o di resistenza come Ironman, triathlon, ultra trail, ecc.
Sono molto fini e leggeri (hanno uno spessore di appena qualche millimetro) e possono essere inseriti SOPRA, SOTTO o IN SOSTITUZIONE della soletta originale, senza modificare la sensazione della calzata .
Le Dolomiti, un paradiso per gli amanti del trekking, offrono panorami mozzafiato e sentieri avvincenti. La chiave per un’esperienza indimenticabile è la scelta dell’attrezzatura giusta. Ecco cinque problemi che puoi evitare grazie all’equipaggiamento tecnico di alta qualità, insieme all’importanza di affidarsi a esperti, come noi, per consigli personalizzati.
1. **Vesciche:** Le scarpe da trekking o di trail running di qualità sono essenziali per evitare vesciche e disagi. Un errore comune è sottovalutare l’importanza di una calzatura ben adattata al proprio piede e al percorso. Il nostro team esperto può consigliarti sulle calzature più adatte alle tue esigenze specifiche.La calza deve essere traspirante ed è molto importante a parita della scarpa !
2. **Impraticità dell’Abbigliamento:** Le Dolomiti possono presentare variazioni climatiche improvvise. Un abbigliamento tecnico che combina traspirabilità e isolamento termico è fondamentale per evitare freddo e surriscaldamento. Non esitare a chiedere informazioni!
Ti sapremo consigliare nella scelta dei capi adatti alle condizioni del momento.
3. **Stanchezza e Affaticamento:** Accessori come bastoni da trekking sono spesso trascurati ma possono fare la differenza riducendo lo stress su ginocchia e schiena. Il loro corretto utilizzo può evitare stanchezza e affaticamento, permettendoti di goderti appieno il trekking.
4. **Zaini Inadatti:** Uno zaino mal progettato può causare disagi e ostacolare la tua escursione. I nostri zaini ergonomici forniscono il supporto necessario e scomparti ben organizzati, evitando la perdita di tempo nella ricerca di attrezzatura essenziale.
La Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni, riunitasi il 21 novembre scorso, ha accolto le richieste della maggior parte delle associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, confermando come data di inizio dei saldi invernali venerdì 5 gennaio 2024 in tutta Italia. L’unica ad anticipare è stata la Valle d’Aosta, che ha iniziato la stagione degli sconti già dal 3 gennaio 2023.
La data adottata dalla maggior parte del territorio nazionale è quindi rimasta quella prevista nell’accordo relativo agli “Indirizzi unitari delle Regioni sull’individuazione della data di inizio delle vendite di fine stagione”, approvato il 24 marzo 2011, quindi il primo giorno feriale antecedente l’Epifania.
Per il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, “le stime dell’Ufficio Studi evidenziano una tenuta della propensione al consumo degli italiani, dopo un anno complesso in cui la moda ha contribuito in maniera determinante alla discesa ed al contenimento dell’inflazione”. Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi saranno 15,8 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 137 euro, per un giro di affari di 4,8 miliardi di euro. Infine da un’indagine realizzata con Format Research, il 63,8% dei consumatori acquisterà durante i saldi. Tra chi non ne approfitterà uno su due lo farà per risparmiare e uno su tre per il peggioramento della propria situazione economica.
Il calendario dei saldi invernali 2024
Di seguito il calendario ufficiale con le date di inizio e fine dei saldi invernali 2024, divise per regione, e le disposizioni adottate in merito alle vendite promozionali.
REGIONI SALDI
Abruzzo 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Basilicata 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Calabria 5 gennaio – 6 marzo 2024
Campania 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Emilia Romagna
5 gennaio – 4 marzo 2024
Friuli Venezia Giulia 5 gennaio – 31 marzo 2024
Lazio 5 gennaio 2024
(per 6 settimane)
Liguria 5 gennaio – 18 febbraio 2024
(per 45 giorni)
Lombardia 5 gennaio – 4 marzo 2024
Marche 5 gennaio – 1 marzo 2024
Molise 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Piemonte 5 gennaio 2024 (per 8 settimane)
Puglia 5 gennaio – 28 febbraio 2024 (per 45 giorni)
Sardegna 5 gennaio 2024 (per 60 giorni)
Sicilia 5 gennaio – 15 marzo 2024
Toscana 5 gennaio 2024 (per 60 giorni)
Umbria 5 gennaio – 5 marzo 2024
Valle d’Aosta 3 gennaio – 31 marzo 2024 (per 60 giorni)
Veneto 5 gennaio – 28 febbraio 2024
Provincia Autonoma di Trento per 60 giorni. I commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi
Distretto di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina
Bolzano, Andriano, Terlano, Nalles, Meltina, Laives, Vadena, Bronzolo, Ora, Egna, Montagna, Termeno, Magrè, Cortaccia, Cortina, Salorno, Aldino, Trodena, Anterivo, S. Genesio, Fiè, Sarentino, Appiano, Caldaro, Cornedo, Nova Ponente, Nova Levante
Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, S. Cristina, Selva Gardena
13 gennaio – 10 febbraio 2024
24 febbraio – 23 marzo 2024
Distretto di Merano e Burgraviato, Valle Isarco e Alta Valle Isarco 13 gennaio – 10 febbraio 2024
Distretto Val Pusteria
Brunico, Perca, Valdaora, Rasun Anterselva, Monguelfo-Tesido, Valle di Casies, Braies, Villabassa, Dobbiaco, San Candido, San Lorenzo di Sebato, Falzes, Chienes, Terento, Gais, Selva dei Molini, Valle Aurina, Predoi, Campo Tures, Sesto
Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara
13 gennaio – 10 febbraio 2024
24 febbraio – 23 marzo 2024
Distretto Val Venosta
Glorenza, Curon Venosta, Sluderno, Lasa, Castelbello-Ciardes, Martello, Silandro, Laces, Malles, Tubre, Prato allo Stelvio, Senales;
Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino alla Muta
13 gennaio – 10 febbraio 2024
24 febbraio – 23 marzo 2024
Si ricorda che qualunque tipo di prodotto in saldo deve essere proposto con il medesimo prezzo in vigore negli ultimi 30 giorni. Da segnalare, inoltre, che sono raddoppiate da 5 a 10 milioni le multe dell’Antitrust per pratiche commerciali scorrette.
Ricordiamo che – previa consultazione con gli Enti Locali, le organizzazioni dei consumatori e delle imprese del commercio – alle singole regioni è affidata la possibilità di definire le seguenti condizioni:
modalità di svolgimento dei saldi;
pubblicità per una corretta informazione dei consumatori;
periodo e durata delle vendite di liquidazione e delle vendite di fine stagione.
come s. m., spec. al plur. (e per lo più con pronuncia ‹munbùt›). – Nome commerciale (propriam., marchio registrato) di un tipo di stivali doposcì, imbottiti in materiale isolante, ispirato alle calzature indossate dai primi astronauti che calcarono il suolo della Luna
Il Moon Boot nasce da un’idea di Giancarlo Zanatta, che con un’intuizione geniale realizzò uno dei modelli più longevi nella storia delle calzature.