Immaginate una Parigi di notte, tutta da scoprire, con ai piedi le
scarpe da running. L’atmosfera magica delle Olimpiadi, la mitica distanza tanto ambita dai runner su un percorso inedito che
permette di seguire le orme di atleti eccezionali. Una corsa scandita da un inno patriottico che risuona nella mente, “Allons enfants
de la Patrie!”.
In realtà la Marathon Pour Tous, che si terrà il 10 agosto, richiamerà i corridori di tutto il mondo, perché è nata proprio per questo, per permettere a chiunque di vivere da vicino il sogno olimpico
correndo lungo le strade che celebrano il patrimonio e la storia
della regione parigina e dell’intera Francia. Ecco perché oltre alla
distanza regina che partirà alle 21:00, ci sarà anche il format da 10
km con partenza alle 23:30. Saranno 35.000 i pettorali assegnati,
metà a uomini e metà a donne, per una griglia di partenza con runner provenienti da 110 nazioni. Il percorso di Mass Event Running
attraverserà alcuni dei siti e dei monumenti più belli di Parigi e
delle sue regioni. Una spettacolare gara di 42,195 km, con lo sfondo
della Piramide del Louvre, del Grand Palais, del Palazzo di Versailles, della Torre Eiffel e altro ancora.
Attraverso questo “maratona di massa”, i partecipanti si immergeranno in un’esperienza sportiva, festosa e popolare che lascerà un
segno nella storia dei Giochi: la Marathon Pour Tous sarà un’esperienza indimenticabile per ogni partecipante che avrà un ricordo
unico, a molte installazioni sonore e luminose lungo il percorso,
grazie alla presenza di atleti e celebrità che saranno sostenitori
entusiasti e zone di incoraggiamento e tifoseria con numerose attività, il tutto per trainare i runner nell’ultimo tratto. Al traguardo,
i corridori saranno accolti presso l’Esplanade des Invalides, che
sarà trasformata per l’occasione da uno spettacolo di suoni e luci,
per dare loro il degno benvenuto alla conclusione di questa impresa.
Inoltre, con l’ambizione di far correre questa maratona in tutto
il mondo per permettere a chiunque di parteciparvi, il Comitato
Organizzatore di Parigi 2024 ha lanciato la “Connected Marathon
pour Tous” che avrà inizio sabato 10 agosto alle 08:00, in concomitanza con l’inizio della maratona olimpica maschile dalla piazza di
fronte all’Hôtel de Ville di Parigi.
Da Sydney a Nairobi, passando per la Colombia o Tahiti, in tutto il
mondo Parigi 2024 inviterà il pubblico generale a partecipare alla
maratona attraverso due app: “The Marathon Pour Tous” per chi
vorrà correre all’aperto e “The Kinomap” per chi vorrà correre sul
tapis roulant immergendosi in una Parigi virtuale. Ogni partecipante dovrà correre almeno 30 minuti perché la sua partecipazione sia considerata valida.
Le Dolomiti, un paradiso per gli amanti del trekking, offrono panorami mozzafiato e sentieri avvincenti. La chiave per un’esperienza indimenticabile è la scelta dell’attrezzatura giusta. Ecco cinque problemi che puoi evitare grazie all’equipaggiamento tecnico di alta qualità, insieme all’importanza di affidarsi a esperti, come noi, per consigli personalizzati.
1. **Vesciche:** Le scarpe da trekking o di trail running di qualità sono essenziali per evitare vesciche e disagi. Un errore comune è sottovalutare l’importanza di una calzatura ben adattata al proprio piede e al percorso. Il nostro team esperto può consigliarti sulle calzature più adatte alle tue esigenze specifiche.La calza deve essere traspirante ed è molto importante a parita della scarpa !
2. **Impraticità dell’Abbigliamento:** Le Dolomiti possono presentare variazioni climatiche improvvise. Un abbigliamento tecnico che combina traspirabilità e isolamento termico è fondamentale per evitare freddo e surriscaldamento. Non esitare a chiedere informazioni!
Ti sapremo consigliare nella scelta dei capi adatti alle condizioni del momento.
3. **Stanchezza e Affaticamento:** Accessori come bastoni da trekking sono spesso trascurati ma possono fare la differenza riducendo lo stress su ginocchia e schiena. Il loro corretto utilizzo può evitare stanchezza e affaticamento, permettendoti di goderti appieno il trekking.
4. **Zaini Inadatti:** Uno zaino mal progettato può causare disagi e ostacolare la tua escursione. I nostri zaini ergonomici forniscono il supporto necessario e scomparti ben organizzati, evitando la perdita di tempo nella ricerca di attrezzatura essenziale.
La Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni, riunitasi il 21 novembre scorso, ha accolto le richieste della maggior parte delle associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, confermando come data di inizio dei saldi invernali venerdì 5 gennaio 2024 in tutta Italia. L’unica ad anticipare è stata la Valle d’Aosta, che ha iniziato la stagione degli sconti già dal 3 gennaio 2023.
La data adottata dalla maggior parte del territorio nazionale è quindi rimasta quella prevista nell’accordo relativo agli “Indirizzi unitari delle Regioni sull’individuazione della data di inizio delle vendite di fine stagione”, approvato il 24 marzo 2011, quindi il primo giorno feriale antecedente l’Epifania.
Per il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, “le stime dell’Ufficio Studi evidenziano una tenuta della propensione al consumo degli italiani, dopo un anno complesso in cui la moda ha contribuito in maniera determinante alla discesa ed al contenimento dell’inflazione”. Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi saranno 15,8 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 137 euro, per un giro di affari di 4,8 miliardi di euro. Infine da un’indagine realizzata con Format Research, il 63,8% dei consumatori acquisterà durante i saldi. Tra chi non ne approfitterà uno su due lo farà per risparmiare e uno su tre per il peggioramento della propria situazione economica.
Il calendario dei saldi invernali 2024
Di seguito il calendario ufficiale con le date di inizio e fine dei saldi invernali 2024, divise per regione, e le disposizioni adottate in merito alle vendite promozionali.
REGIONI SALDI
Abruzzo 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Basilicata 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Calabria 5 gennaio – 6 marzo 2024
Campania 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Emilia Romagna
5 gennaio – 4 marzo 2024
Friuli Venezia Giulia 5 gennaio – 31 marzo 2024
Lazio 5 gennaio 2024
(per 6 settimane)
Liguria 5 gennaio – 18 febbraio 2024
(per 45 giorni)
Lombardia 5 gennaio – 4 marzo 2024
Marche 5 gennaio – 1 marzo 2024
Molise 5 gennaio 2024
(per 60 giorni)
Piemonte 5 gennaio 2024 (per 8 settimane)
Puglia 5 gennaio – 28 febbraio 2024 (per 45 giorni)
Sardegna 5 gennaio 2024 (per 60 giorni)
Sicilia 5 gennaio – 15 marzo 2024
Toscana 5 gennaio 2024 (per 60 giorni)
Umbria 5 gennaio – 5 marzo 2024
Valle d’Aosta 3 gennaio – 31 marzo 2024 (per 60 giorni)
Veneto 5 gennaio – 28 febbraio 2024
Provincia Autonoma di Trento per 60 giorni. I commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi
Distretto di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina
Bolzano, Andriano, Terlano, Nalles, Meltina, Laives, Vadena, Bronzolo, Ora, Egna, Montagna, Termeno, Magrè, Cortaccia, Cortina, Salorno, Aldino, Trodena, Anterivo, S. Genesio, Fiè, Sarentino, Appiano, Caldaro, Cornedo, Nova Ponente, Nova Levante
Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, S. Cristina, Selva Gardena
13 gennaio – 10 febbraio 2024
24 febbraio – 23 marzo 2024
Distretto di Merano e Burgraviato, Valle Isarco e Alta Valle Isarco 13 gennaio – 10 febbraio 2024
Distretto Val Pusteria
Brunico, Perca, Valdaora, Rasun Anterselva, Monguelfo-Tesido, Valle di Casies, Braies, Villabassa, Dobbiaco, San Candido, San Lorenzo di Sebato, Falzes, Chienes, Terento, Gais, Selva dei Molini, Valle Aurina, Predoi, Campo Tures, Sesto
Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara
13 gennaio – 10 febbraio 2024
24 febbraio – 23 marzo 2024
Distretto Val Venosta
Glorenza, Curon Venosta, Sluderno, Lasa, Castelbello-Ciardes, Martello, Silandro, Laces, Malles, Tubre, Prato allo Stelvio, Senales;
Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino alla Muta
13 gennaio – 10 febbraio 2024
24 febbraio – 23 marzo 2024
Si ricorda che qualunque tipo di prodotto in saldo deve essere proposto con il medesimo prezzo in vigore negli ultimi 30 giorni. Da segnalare, inoltre, che sono raddoppiate da 5 a 10 milioni le multe dell’Antitrust per pratiche commerciali scorrette.
Ricordiamo che – previa consultazione con gli Enti Locali, le organizzazioni dei consumatori e delle imprese del commercio – alle singole regioni è affidata la possibilità di definire le seguenti condizioni:
modalità di svolgimento dei saldi;
pubblicità per una corretta informazione dei consumatori;
periodo e durata delle vendite di liquidazione e delle vendite di fine stagione.
Mentre si aspetta l’ottava edizione del CMP Venice Night Trail, che andrà in scena il prossimo 6 aprile a Venezia, le iscrizioni sono già oltre i 3.100 iscritti.
L’evento, organizzato da Venicemarathon, prevede un percorso di 16 km e 51 ponti, un vero e proprio trail urbano unico nel suo genere, che si conferma essere uno degli avvenimenti più attesi e partecipati non solo dall’Italia ma anche dall’estero, capace di offrire l’esperienza straordinaria di correre di notte in una delle città più belle al mondo, avvolti dal buio e accompagnati dalla dolce melodia delle onde che si infrangono sulle rive.
Lo spettacolare percorso come di consueto si addentrerà nelle zone più tipiche della città storica. Attraverserà campi e campielli di suggestiva bellezza, spingendosi fino ai Giardini della Biennale, per poi fare ritorno attraversando punti storici come Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana. Gli atleti risaliranno infine la Fondamenta delle Zattere, lungo il Canale della Giudecca, fino all’area portuale.
A questa romantica cartolina si aggiunge anche la comodità dei servizi offerti a tutti i suoi partecipanti. Grazie alla collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, il CMP Venice Night Trail sarà anche quest’anno ospite della marittima del Porto di Venezia, più precisamente dell’ampia area “Testata Marmi” e Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e nella quale gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo.
La gara sarà anche quest’anno titolata dal prestigioso brand CMP, il marchio di abbigliamento sportivo del gruppo F.lli Campagnolo, che conferma per il sesto anno consecutivo il suo impegno in qualità di title & technical sponsor.
La novità di Mico per il prossimo inverno è la calza da sci unisex
che completa la linea Warm Control del brand bresciano.
Questa calza presenta una struttura in maglia light di lana e
fibra Lycra. Questa costruzione garantisce massima sensibilità e
rappresenta la soluzione ideale da usare con scarponi termoformati.
La fascia elastica anti-torsione corre su tutto l’avampiede e abbraccia
la caviglia per una calzata stabilizzata. Infine, la cucitura piatta risulta
invisibile per un effetto anti-frizione.
UNDERWEAR WARM CONTROL DUALTECH MERINO-SILK SKINTECH
Il completo underwear sfrutta il potere isolante della natura e insieme
garantisce una gestione ad alta tecnologia del sudore. Questo grazie
alla naturalità della fibra di lana merino in blend con la seta pregiata
che si combina con la microfibra in polipropilene Dryarn dando vita
una struttura intelligente che aumenta la traspirabilità e il comfort
termico anche a basse temperature, senza rinunciare a morbidezza e
vestibilità. La tecnologia Seamless permette una perfetta mappatura
delle strutture in funzione delle esigenze di protezione delle varie
zone del corpo. Morbido, confortevole e ipoallergenico aderisce senza
costrizioni per creare un’efficace barriera contro il freddo mentre
le zone di traspirazione sono poste sotto le braccia, nella parte alta
della schiena, nella zona lombare e del cavo popliteo. La struttura
compatta sul busto e nella parte anteriore delle gambe garantisce un
fit performante, 100% Made in Italy.
Il brand francese, tra i leader produttori di attrezzatura per gli sport outdoor, sarà premium partner dei prossimi giochi. Salomon fornirà abbigliamento, calzature e accessori al Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Lo hanno annunciato Salomon e la Fondazione Milano Cortina 2026. La partnership coprirà l’intero percorso che condurrà ai prossimi giochi a cinque cerchi.
Un punto di riferimento
Abbigliamento, calzature e accessori saranno forniti in dotazione da Salomon al personale tecnico, ai giudici di gara, ai volontari e allo staff coinvolto nel percorso della Torcia Olimpica e di quella Paralimpica. L’azienda di Annecy, da più di settantacinque anni un punto di riferimento per gli appassionati degli sport di montagna, rafforza ulteriormente la propria immagine ed entra ufficialmente a fare parte del mondo Olimpico e Paralimpico partendo dal progetto invernale di Milano Cortina 2026.
Svezia
Kungsleden
Il Kungsleden, Sentiero del Re in italiano, con i suoi 440 chilometri è il più famoso
dei lunghi trekking scandinavi. Connette i due estremi della Lapponia svedese, dal
villaggio Abisko nel nord, a quello di Hemavan a sud. Il percorso è diviso in cinque
sezioni, ognuna tra i 70 e i 100 chilometri, facilmente completabili in tre/sette giorni.
Ogni sezione inizia e finisce presso un centro abitato raggiungibile tramite mezzi
pubblici. Questo percorso a lunga percorrenza è ideale per qualunque escursionista mediamente esperto, che voglia godersi i paesaggi, la natura incontaminata,
i parchi nazionali, i laghi e la fauna selvatica. Il sentiero è sicuro grazie a numerosi
hut e alla segnaletica.
Italia (Sardegna)
Selvaggio Blu
Questo trekking è considerato il più difficile
percorso italiano per lunghezza, isolamento e difficoltà tecniche. Si tratta di cinque
giorni di cammino tra arrampicate e calate
in corda doppia lungo la costa sarda. È una
traversata senza punti di appoggio, dove è
necessaria la completa autonomia alimentare e idrica del gruppo. Non ci sono dislivelli eccessivi, ma l’asperità del terreno e le
difficoltà dell’orientamento rendono il trekking impegnativo. È un cammino originale,
sospeso tra il Mar Mediterraneo e le alte
pareti rocciose, e offre paesaggi e situazioni introvabili altrove.
SPECIALE TREKKING
I CAMMINI D’EUROPA
Francia (Corsica)
GR20
La Grande Randonnée 20 si presenta
come un’esperienza selvaggia, che si
snoda su un sentiero di ghiaia, pietrisco
e rocce, immersa tra il Mar Mediterraneo
e il Mar Tirreno. Si tratta di un cammino
di oltre due settimane che prevede un dislivello positivo medio di circa 900 metri,
tramite sentieri selvaggi, senza ferrate
o supporti artificiali. Il percorso taglia la
Corsica da nord-ovest a sud-est seguendo la principale catena montuosa dell’isola, per un totale di 180 chilometri. Una
particolarità di questo percorso è il mix
tra sentieri e scrambling.
“Oggi vi presenteremo le nostre strategie, i nuovi
prodotti, le campagne marketing, ma la cosa più
importante è che, dopo anni di meeting digitali, finalmente ci incontriamo di nuovo tutti insieme fisicamente”. Ha
esordito così Alberto Alessandroni – country manager di Saucony Italia per la parte performance – in occasione del primo
sales meeting su suolo italiano del brand americano che si è
tenuto lo scorso 28 maggio. Presenti in sala presso lo Hyatt Centric Milan Centrale di Milano 25 retailer specializzati running.
PERCHÉ MILANO – Il Gruppo Wolverine si sta allargando. Saucony manterrà la sede logistica a Montebelluna, in provincia di
Treviso, in Veneto, ma la parte commerciale, marketing e prodotto a luglio si trasferirà nel capoluogo lombardo. E lo farà insieme agli amici di Originals e ai colleghi di Merrell.
125 anni DI STORIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA – Nel
2023 Saucony compie 125 anni. Nasceva nel 1898 in un sobborgo
di Boston, in Massachusetts, negli Stati Uniti e, grazie una missione segreta della NASA, le sue scarpe sono addirittura approdate sullo spazio. Nel 1983 il neozelandese Rod Dixon, con una
Saucony ai piedi, ha poi vinto la maratona di New York. Oggi la
Nixon Trainer è stata rilanciata dagli amici di Original che hanno dato nuova linfa a prodotti degli Anni ’80, aiutando il marchio a far crescere la propria brand awareness (oggi in Italia è
del 45%, ossia circa una persona su due conosce Saucony). Per
quanto riguarda invece le innovazioni più recenti e quindi più
familiari, abbiamo la Kinvara, fino ad arrivare nel 2020 all’inserimento in collezione della famiglia Endorphin Pro e Speed e nel
2023 dell’Elite, una scarpa con piastra in carbonio pensata per
andare veloce, già sold out su tutto il mercato italiano.
RUN SPECIALTY COMMITMENT – La parola inglese/americana
“commitment” significa “impegno”. “Dopo il Covid – ha spiegato
Alberto Alessandroni – c’è stata una forte ripresa con una crescita importante del mondo
del running. Ora, però, il boom ce l’abbiamo
alle spalle e ne siamo tutti ben consapevoli. In
quest’ottica, dobbiamo pensare al 2023 come
a un anno per ‘aggiustare le cose’, perché c’è
obiettivamente troppa merce sul mercato e noi
aziende, insieme a voi specialisti, dobbiamo
cercare di risolvere questo problema il prima
possibile”.
Trend positivi, comunque, ci sono: le competizioni stanno tornando a crescere e coloro che
hanno iniziato a correre durante la pandemia
sono quelli che ora magari si iscrivono alla Deejay Ten e faranno presto una mezza maratona. Gran parte delle persone che tre anni fa ha
comprato una scarpa da running per camminare, oggi è podista.
“Vogliamo celebrare i rapporti di lunga data”
Quelli con i rivenditori specializzati, partner di Saucony, dedicando loro una campagna marketing.
Ne ha parlato alla platea Veronica Calzamatta, marketing manager Italia per la parte performance
I
n occasione del sales meeting, Alberto Alessandroni ha parlato
di impegno che, lato marketing, Saucony aveva già preso dando
il via, qualche settimana prima, al suo primo Take Courage Tour
sulla penisola. Un evento itinerante che ha visto l’azienda occupata
per un mese in tutta Italia per rincontrare il
consumatore finale e capire meglio le sue
necessità e preferenze. Quasi 800 i runner
che hanno corso con Saucony testando le
scarpe, dodici invece i negozi specializzati coinvolti nell’attività sul campo. Si tratta
di una prima attivazione, lato retail, utile a
comprendere le esigenze specifiche dei riveditori specializzati, ma anche per capire
quali sono i punti di forza del brand e gli
aspetti invece da migliorare. La roadmap
prevede appuntamenti in calendario anche in fall ’23 e per tutta la durata del 2024.
Col proprio van brandizzato, Saucony andrà presso gli store per far
provare i propri modelli di scarpe da running, ma anche per condividere informazioni, idee e pensare a potenziali eventi da organizzare in collaborazione. L’evoluzione di questo progetto si chiama
Saucony Run Club e si tratta di un club non esclusivo, ma che vuole
inglobare quanti più runner possibile, abbracciando e supportando, laddove c’è già, la community locale, oppure sostenendo il rivenditore specializzato a crearne una da zero.
“Il nostro obiettivo non è parlare solo ai runner élite, ma coinvolgere
tutti gli ‘everyday active consumer’, ossia gli appassionati di sport
in generale”, ha dichiarato Veronica Calzamatta, marketing manager Italia per la parte performance, che ha illustrato nel dettaglio la
strategia per l’anno prossimo.
IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE
Attraverso i propri Tech Rep, Saucony
attiverà un programma di formazione in
tutta Italia. Obiettivo: incontrare i negozi
specializzati per fornire loro un pacchetto dedicato di materiali e tutte le informazioni utili e necessarie per vendere al meglio i prodotti al consumatore finale.
RUN FOR GOOD
Responsabilità: si tratta di un concetto
che l’azienda sta portando avanti stagione dopo stagione. “Anche il marketing vuole lasciare il segno e lo
fa mettendoci un tocco grafico”, ha spiegato Veronica Calzamatta. “Il simbolo che si troverà su tutti i prodotti che hanno caratteristiche ecosostenibili include diverse immagini e valori: ci sono
la foglia, il runner e i tre puntini che simbolizzano la storicità del
nostro brand e, naturalmente, c’è anche il logo di Saucony”. Tutto sotto il cappello di “Run for good” che significa “correre per
il benessere”: personale ma anche, per chi sposa la causa, del nostro Pianeta.
Per la prima volta Saucony sponsorizza l’edizione del Dolomiti Extreme Trail.
La gara, a cui si lega per due anni, è un’occasione per festeggiare i 125 anni del brand e per aumentare
la sua awareness anche nell’off-road. Ce lo racconta Veronica Calzamatta, marketing manager
_ di cristina turini
Tra gli eventi organizzati quest’anno per celebrare i 125 anni
dell’azienda statunitense, spicca sicuramente la partnership
con il Dolomiti Extreme Trail, in val di Zoldo (BL) il 9-10-11 giugno 2023. Tra le manifestazioni di punta del panorama off-road,
questa decima edizione è anche una delle tre gare in Europa a far
parte del Saucony Project Peak, un circuito di sei gare distribuite in
tutto il mondo, in cui i vincitori assoluti della massima distanza potranno gareggiare il prossimo dicembre al Saucony El Cruce, una sfida sulle Ande
tra Cile e Argentina. Un progetto importante, come
ulteriore passo avanti per affermarsi nella disciplina mettendo le basi per creare il team ambassador
dedicato, che possa diffondere anche tra i sentieri
di montagna i valori che contraddistinguono il marchio. Intervista a Veronica Calzamatta.
Quanto è importante per voi essere title sponsor
della DXT per affermarvi come brand nel segmento del trail running? Perché avete scelto questa
manifestazione?
Il trail running è una disciplina che abbiamo sempre sostenuto e che negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più successo. La possibilità di riconnettersi con la natura, goderne sia da un punto di vista fisico che mentale, migliorando
la propria forma fisica e mettendosi alla prova con percorsi sempre
più difficili, è una pratica molto ricercata, soprattutto di questi tempi. DXT rappresenta in pieno questi valori e per questo siamo molto
felici di poter accostare il nostro nome a un evento così importante
nel panorama nazionale delle gare in montagna. Si tratta di una
manifestazione ben organizzata, giunta in questo 2023 alla decima
edizione, che si svolge nella splendida cornice delle Dolomiti e che
grazie alle diverse distanze previste (sono ben sei), si rivolge ad un
pubblico ampio e vario accomunato da un’unica grande passione:
la corsa all’aperto su sentieri off-road.
Quest’anno Saucony compie 125 anni. Sarà il DXT un’occasione per festeggiare? Prevedete attività speciali durante i giorni dell’evento?
Esatto, sono 125 anni che la passione per la corsa e i benefici che ne
derivano sono pilastri fondamentali per Saucony. DXT sarà un’ulteriore occasione nel corso dell’anno per festeggiare questo importante traguardo e far conoscere a tutta la running community le
nostre calzature di punta. Durante i tre giorni dell’evento avremo
a disposizione un try on dedicato con focus sui principali modelli
trail e daremo modo a tutti i partecipanti di interagire con il nostro
team tecnico.
DXT è una delle tre gare europee entrata a fa parte del Saucony
Project Peak. In cosa consiste questo progetto?
Project Peak è un progetto mondiale che Saucony attiva per la prima volta quest’anno. Si tratta di un circuito di sei gare distribuite
in tutto il mondo, di cui solo tre in Europa, in cui i vincitori assoluti
della massima distanza (103 km per DXT) avranno a disposizione un
pacchetto completo per gareggiare il prossimo dicembre al Saucony
El Cruce, una sfida sulle Ande tra Cile e Argentina, una full immersion nella natura sudamericana, tre giornate a stretto contatto con
la montagna per riuscire a percorrere 100 km. Project Peak debutterà
proprio in Italia con DXT i prossimi 09/10/11 giugno 2023.
Nel villaggio gara coinvolgerete anche un negozio
specializzato per la prova prodotti o procederete in
autonomia con i vostri tech rep?
Durante i tre giorni di manifestazione ci saranno
i nostri tech rep italiani e tedeschi a disposizione
per far testare a tutti i runner che lo desiderano le
novità prodotto per quanto riguarda il segmento
trail: ci saranno in prova le nuove Peregrine 13, le
Xodus Ultra 2 e le Endorphin Edge, dotate di piastra
in carbonio appositamente studiata per i percorsi
in montagna. Avremo anche qualche modello road
(come la nuovissima Endorphin Elite) per chi volesse conoscere anche altre proposte della nostra
gamma di scarpe running.
Avete un team ambassador/atleti dedicato al trail running o avete intenzione di costituirlo?
Attualmente l’unico team atleti di Saucony è basato negli Stati Uniti.
Tuttavia, anche a livello europeo stiamo ponendo delle basi solide
per costruire un gruppo ambassador forte e duraturo. Eventi come
DXT ci permettono di entrare a contatto con il target giusto per raggiungere questo obiettivo e ci danno la possibilità di far conoscere
il brand e i valori che ci contraddistinguono e che inevitabilmente
vorremmo che i nostri ambassador rappresentassero.
Alcuni competitor sono entrati recentemente in questo mercato con
l’abbigliamento oltre alle scarpe. State pensando di fare altrettanto?
Sì, il nostro team prodotto negli Stati Uniti sta lavorando per confezionare una collezione di abbigliamento Saucony che sia performante, in linea con la domanda del consumatore e che si ispiri ai
nostri iconici modelli di calzature (collezione apparel Peregrine,
per citarne una).
Con le frontali sulla testa e carichi di entusiasmo, anche quest’anno sono stati tantissimi (5mila) i runner
che hanno corso la settima edizione di Venice Night Trail. La gara si inserisce strategicamente nel piano
di comunicazione e marketing dell’azienda. Intervista a Paola Gazzola, responsabile PR e digital communication
_di tatiana bertera
Dopo cinque edizioni in qualità di title sponsor, CMP è più che
soddisfatta dei risultati ottenuti e si dice pronta a dare il suo
sostegno al trail notturno di 16 chilometri e 51 ponti (organizzato da Venicemarathon) anche nel 2024. L’evento ha fatto registrare
l’ennesimo, grandissimo successo di partecipanti, con 5.000
atleti al via, fra cui moltissimi stranieri.
Il plauso di Running Magazine, presente al via e lungo
il tracciato di gara, va certamente all’atleta di casa
Nicolò Petrin, che ha firmato il miglior crono di
sempre chiudendo i 16 chilometri e 51 ponti in
59’22”, e a Silvia Sangalli, che ha stoppato il crono a 1h11’28”. Ma anche ai tantissimi volontari
(circa 250) che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. I vincitori sono stati premiati da
Paola Gazzola e Nicolò Rossignoli di CMP, che
“corre” insieme al trail veneziano da ben cinque anni, con i rappresentanti di Venicemarathon
Piero Rosa Salva, Stefano Fornasier e Lorenzo Cortesi.
Al termine abbiamo intervistato proprio Paola Gazzola,
responsabile PR e digital communication.
È nei progetti di CMP sostenere la Venice Night Trail anche nel 2024?
Sì certamente, per noi la continuità è un fattore importante quando
prendiamo la decisione di esporci e di sostenere un evento. Questo
permette a entrambe le parti coinvolte di costruire un progetto di
maggiore struttura e contenuto. Inoltre questa continuità ha già
dato esiti positivi e risultati importanti nelle edizioni passate, quindi siamo molto soddisfatti e orgogliosi di continuare a ricoprire
questo ruolo.
Come mai la scelta strategica di rivolgere la vostra attenzione a
questa gara?
Venice Night Trail è un evento unico nel suo genere, non convenzionale in quanto è un trail urbano e inclusivo perché si rivolge sia a
runner esperti, sia a chi vuole vivere l’esperienza di una corsa in una
delle città più magiche d’Italia. Per un’azienda veneta come appunto
CMP è molto importante sostenere il territorio. Vestire i volontari è
sempre un onore e un piacere in quanto sappiamo bene quanto siano fondamentali nella realizzazione di grandi eventi come questo.
Inoltre abbiamo l’occasione di mettere le nostre competenze tecniche al servizio dei runner realizzando la t-shirt di gara per tutti i
partecipanti.
Qual è l’identikit del trail runner che veste CMP?
È un runner che corre per passione, che vive il piacere della corsa
come immersione nella natura e nel paesaggio che questa disciplina
lo porta a scoprire. CMP è un brand più competente che competitivo,
nel senso che per noi il trail non è solo pura competizione, ma anche e soprattutto l’occasione per vivere un’esperienza da ricordare.
Chi corre con CMP lo fa per provare nuove emozioni, per crescere
nello sport e ottenere le sue personali vittorie.
Quale è, più in generale, la strategia di CMP per quanto riguarda le
sponsorizzazioni? Qual è la vision?
Siamo da anni al fianco di numerose iniziative che scegliamo e valutiamo di volta in volta tenendo in considerazioni più fattori. Questo approccio ci permette
di sostenere eventi o realtà che hanno in comune
tra loro valori come la passione per lo sport, la
condivisione, l’inclusione, lo sport senza barriere, la vicinanza al territorio. E che hanno riscontri sociali: come per esempio la Smile Run di Padova, la 177k o gli atleti di Brainpower. Oltre a
questo, vestiamo i maestri di Sci dell’Alta Badia,
le Guide Alpine di Madonna di Campiglio, siamo
sponsor della FIS Ski Cross World Cup e della Coppa del Mondo di Sci di Fondo, e di eventi per i più piccoli come Week 4 Kids. Per noi il migliore strumento di
comunicazione è far parlare i nostri prodotti durante
queste occasioni grazie a chi vi partecipa.
Avete altre strategie per aumentare la visibilità del brand?
Oltre ai classici strumenti e canali di comunicazione, digitali e non,
collaboriamo con i nostri partner, che diventano un vero asset di
comunicazione per noi, come noi per loro. Cerchiamo inoltre di valorizzare e potenziare il numero dei nostri ambassador, con l’obiettivo
di coinvolgerli sempre di più nelle varie attività ed esperienze. Tutto
ciò al fine di rendere CMP un love brand: a Venezia, infatti, abbiamo voluto includere alla nostra già affezionata community