Trail running VS Trekking: sono uguali?
Le differenze tra i due tipi di scarpa sono diverse perché diversi sono gli obiettivi delle due attività:
- Il Trail Running prevede movimenti agili, veloci e scattanti in terreni difficili (anche se non tutti i terreni di montagna sono uguali!) ed è quindi necessaria una scarpa leggera, che non appesantisca il corpo durante la corsa, ma anche protettiva, per evitare urti e danni provocati da rocce, cespugli o altri pericoli.
- Il Trekking prevede movimenti più lenti, come la camminata lungo sentieri a volte già segnalati e praticabili. In questo caso è più facile prevedere il rischio perchè si avanza lentamente. Le scarpe, in questo caso, devono proteggere il piede e accompagnarlo in modo confortevole durante il tragitto, che si sviluppa per sentieri lunghi e di differente difficoltà.
Indossare una scarpa da trekking per praticare trail running potrebbe aumentare e anticipare il senso di stanchezza o causare dolore del piede, perché si tratta di una calzatura meno flessibile e adattabile ai movimenti del piede e degli arti.
Per quanto riguarda i materiali, quando si necessita di una scarpa impermeabile, per entrambe le attività consigliamo il Gore-tex, il tessuto sintetico e impermeabile che permette al piede di traspirare, senza bagnarsi e senza appesantirsi.
Non meno importante è il materiale della suola che deve proteggere la pianta del piede, ma soprattutto garantire la giusta aderenza al terreno che troviamo nella nostra attività outdoor. Il più conosciuto e in continua evoluzione è la gomma sviluppata da Vibram, Salomon applica alle sue calzature il materiale di ContaGrip e una novità affacciatasi un questo mondo è la suola ideata e prodotta da Michelin.
Insomma, la ricerca e le novità non si fermano certo qui! Continueremo a studiare e analizzare per voi quello che nel panorama dell’outdoor si presenterà!
Se prevedi di iniziare la tua escursione con una camminata e poi terminarla con una corsa per i sentieri, allora puoi indossare le scarpe da trekking e portare con te, in uno zaino delle giuste dimensioni, un paio di scarpe trail running di riserva che indosserai al momento opportuno, magari scegliendo il modello più leggero e veloce che hai nel tuo armadio!
La membrana GORE-TEX fa parte della famiglia di prodotti Gore ed è progettata per fornire prestazioni superiori in un’ampia gamma di applicazioni. I prodotti GORE-TEX si basano su una triplice difesa per proteggere dalle condizioni atmosferiche garantendo il comfort in situazioni di clima estremo: impermeabilità, resistenza al vento e traspirabilità.
La membrana GORE-TEX è uno strato estremamente sottile di politetrafluoroetilene espanso (ePTFE) composto da oltre 1,4 miliardi di pori per centimetro quadrato, unito a un tessuto esterno e, in molti casi, a una fodera. Pur essendo resistente all’acqua e al vento, è traspirante. Pertanto l’acqua dall’esterno e il vento freddo non riescono a penetrare, ma il sudore può fuoriuscire.
QUALI SONO I VANTAGGI DEI PRODOTTI GORE-TEX?
Le tecnologie dei prodotti GORE-TEX danno diversi vantaggi all’abbigliamento e alle calzature:
Impermeabilizzazione durevole: i pori della membrana GORE-TEX sono 20.000 volte più piccoli di una goccia d’acqua, per questo è completamente impermeabile. Chi la indossa è quindi protetto dalle intemperie.
Traspirabilità: i pori GORE-TEX sono anche 700 volte più grandi di una molecola di vapore acqueo, quindi il sudore può fuoriuscire facilmente dall’indumento, soprattutto durante uno sforzo fisico intenso.
Resistenza al vento: grazie alla sua struttura, la membrana GORE-TEX protegge anche dal vento e limita quindi il raffreddamento (quando il vento freddo soffia attraverso l’indumento, privando il corpo del calore creato dalla pelle).
La storia del Cammino di Santiago è molto curiosa…
Il Cammino include una serie di percorsi che si sviluppano principalmente in Spagna e Portogallo e hanno come meta finale la città di Santiago di Compostella, dove si venerano le reliquie dell’apostolo Giacomo il Maggiore.
Giacomo il Maggiore fu uno dei dodici apostoli; nacque probabilmente in Galilea, a Betsaida e morì per mano di Erode Agrippa I a Gerusalemme in un’età compresa tra i 41 e 44 anni.
In alcuni vangeli apocrifi (tra questi la Dormizione di Maria,..), si narra che Maria stessa abbia chiesto a Dio, di essere circondata dagli apostoli nel momento della sua morte. Dio concede che il suo desiderio sia realizzato e le permette di apparire agli apostoli sparsi per il mondo; a Giacomo Maria apparve sopra una colonna a Saragozza (attualmente venerata nella Basilica di Nostra Signora del Pilar) e lo portò a percorrere tutto il viaggio di ritorno fino a Gerusalemme per incontrarla.
Lì trovò la morte come martire.
Nella Bibbia si narra che Giacomo era figlio di Zebedeo e aveva un fratello chiamato Giovanni (costui anche sarebbe stato uno dei 12 apostoli). Secondo la tradizione medievale, dopo la Pentecoste (33 d.C.), quando gli apostoli furono inviati a predicare il Vangelo per il mondo, Santiago attraversò il mar Mediterraneo e sbarcò nella Penisola Iberica.
In passato si affermò che i resti trovati a Santiago, agli inizi del nono secolo, appartenevano all’apostolo Santigo, però per mancanza di un’analisi diretta di questi resti potrebbero essere del vescovo Priscillano o qualche altro personaggio importante dell’epoca romana.
La leggenda vuole che i suoi discepoli abbiano riportato il corpo attraverso il mar Mediterraneo e costeggiando la parte atlantica, fino in Galizia, lo seppellirono nell’Iria Flavia (città della Coruña, in Galizia), dove il vescovo Teodomiro lo trovò nel IX secolo.
Trovi interessante questo articolo sulla storia del Cammino di Santiago? Regalami un like qui sotto, a te non costa nulla ma per me è fonte di grande soddisfazione.
Origine della città di Santiago di Compostela
La traduzione di “Giacomo il Maggiore” deriva dal nome spagnolo di Santiago el Mayor; ecco spiegato da dove si origina la parola Santiago, ma Compostela? Ecco le ipotesi…
Nell’anno 813 d.C. circa, un eremita cristiano, chiamato Paio (Pelayo), disse al vescovo che aveva visto delle luci sopra un monte disabitato. Andarono a vedere e trovarono una tomba, probabilmente di origine romana, con dentro un corpo decapitato con la testa sotto il braccio.
Il re Alfonso II il Casto (789 – 842 d.C.) ordinò di costruire una chiesa sopra il cimitero (compositum), che poi sarebbe diventata l’attuale Cattedrale di Santiago di Compostela (da qui il nome San Giacomo del compositum).
La seconda ipotesi è che derivi da Campos Tellum (terreno di sepoltura).
Altri invece sostengono che la parola Compostela provenga dal latino “campus stellae”, dovuto alle luci che si vedevano sopra il cimitero (una spiegazione potrebbe essere quella del fuoco fatuo).
Dopo la costruzione del tempio iniziale, i monaci benedettini nell’893 d.C. fissarono lì la loro residenza, favorendo i primi pellegrinaggi alla tomba dell’apostolo, inizialmente dalle terre circostanti della Galizia e poi da tutta Europa.
La città di Santiago di Compostela fu distrutta nel 997 d.C. dall’esercito musulmano di Almanzor.
Dopo la sua ricostruzione il vescovo Diego Xelmírez (1070 – 1149 d.C. circa) iniziò la trasformazione della città in luogo di culto e pellegrinaggio, espandendo la costruzione della Cattedrale, iniziata nel1075, ed arricchendola con numerose reliquie.
La scoperta della tomba dell’Apostolo apportò al Re delle Asturie il beneficio di riunire tutte le sue terre in un solo regno, sotto la protezione speciale dell’Apostolo e la cristianizzazione dell’antica via che porta a Finisterre (anticamente attraversata da popoli di origine celtica).
Attualmente “Santiago il Maggiore” è patrono di Spagna e di numerose cittadine, e il 25 di luglio si celebrano feste in suo onore, specialmente nella stessa Santiago.
La gamma Peregrine di Saucony si amplia con tre modelli ancora più veloci e leggeri per offrire la migliore esperienza di corsa off road
Le tre versioni dell’iconica scarpa da trail running sono studiate per correre off road in qualunque condizione meteo e del terreno: Peregrine 13 per corse rapide e scattanti su sterrati; Peregrine 13 ST per terreni morbidi e fangosi; Peregrine 13 GTX per una protezione impermeabile.
Peregrine 13
È pensata per chi vive il fuori strada in velocità e leggerezza. Dotata di un’intersuola in schiuma PWRRun e soletta PWRRun+, il modello offre massimo comfort e protezione sotto i piedi pur mantenendo la calzatura leggera e perfettamente dinamica. Estrema protezione e massima tenuta sono date dalla suola in PWRTtrac, specifica per il trail running, con tasselli da 5 mm, che offrono una trazione eccezionale, un grip di precisione e una durata maggiore su terreni irregolari. Il rock plate tra suola e intersuola fornisce inoltre una protezione aggiuntiva su qualsiasi tipologia di superficie. L’aggiornamento della tomaia infine garantisce una calzata avvolgente e sicura mentre il mesh traspirante – ma protettivo – si rivela una scelta valida anche per le giornate più calde. Un anello a D sulla tomaia consente la compatibilità con le ghette.

La gamma Peregrine di Saucony si amplia con tre modelli ancora più veloci e leggeri per offrire la migliore esperienza di corsa off road
Le tre versioni dell’iconica scarpa da trail running sono studiate per correre off road in qualunque condizione meteo e del terreno: Peregrine 13 per corse rapide e scattanti su sterrati; Peregrine 13 ST per terreni morbidi e fangosi; Peregrine 13 GTX per una protezione impermeabile.

Peregrine 13
È pensata per chi vive il fuori strada in velocità e leggerezza. Dotata di un’intersuola in schiuma PWRRun e soletta PWRRun+, il modello offre massimo comfort e protezione sotto i piedi pur mantenendo la calzatura leggera e perfettamente dinamica. Estrema protezione e massima tenuta sono date dalla suola in PWRTtrac, specifica per il trail running, con tasselli da 5 mm, che offrono una trazione eccezionale, un grip di precisione e una durata maggiore su terreni irregolari. Il rock plate tra suola e intersuola fornisce inoltre una protezione aggiuntiva su qualsiasi tipologia di superficie. L’aggiornamento della tomaia infine garantisce una calzata avvolgente e sicura mentre il mesh traspirante – ma protettivo – si rivela una scelta valida anche per le giornate più calde. Un anello a D sulla tomaia consente la compatibilità con le ghette.

Peregrine 13 ST
ST sta per Soft Terrain: il modello è ideale per affrontare fango e terreni morbidi. Oltre all’intersuola in schiuma PWRRun e la soletta in PWRRun+, questa versione si caratterizza per i tasselli da 6,5 mm: le nuove scanalature profonde e aggressive, affondano senza difficoltà nella terra umida e garantiscono massimo grip ed estrema protezione contro rocce e asperità del terreno. Il profilo rialzato della tomaia e la ghetta incorporata alla caviglia inoltre schermano sapientemente il piede dai detriti.
Il gruppo F.lli Campagnolo dona 1000 euro ai suoi dipendenti per i positivi risultati raggiunti nel 2022, mettendo ancora una volta al centro delle proprie strategie la risorsa più importante, ovvero quella umana.
Il premio
La qualità di vita dei dipendenti è uno dei focus del gruppo F.lli Campagnolo: l’obiettivo è di sostenerla e migliorarla, aiutandoli ad affrontare le difficoltà e i continui aumenti nei costi imposti ieri dalla pandemia e oggi dalla crisi energetica.
Gli ultimi interventi dell’azienda – che dal 1948 produce abbigliamento sportivo, per il tempo libero, per bambini e homewear attraverso i brand CMP, Melby, Maryplaid e FC F.lli Campagnolo – vanno esattamente in questa direzione. Infatti, come già accaduto lo scorso febbraio, in occasione di Natale 2022 gli oltre 570 dipendenti F.lli Campagnolo hanno ricevuto un premio straordinario di 1000 euro ciascuno. Questo, come ringraziamento per il conseguimento dei risultati raggiunti dal gruppo durante l’anno. Il regalo, stabilito in accordo con i sindacati, vuole incentivare una chiusura positiva nell’ultima parte dell’anno. Andrà ad aggiungersi alla Tredicesima e permetterà quindi di ricevere un assegno di fine anno sostanzioso.